Vai al contenuto
Home Page
Home Page

Sosteniamo il diritto alle migliori cure per i bambini.

La fondazione

La Fondazione Fürstenberg Fassio è un ente apolitico, senza fini di lucro, istituita nel 2024 da Ernesto Fürstenberg Fassio con il desiderio di poter segnare un sentiero virtuoso per le generazioni future.

La fondazione

La Fondazione Fürstenberg Fassio è un ente apolitico, senza fini di lucro, istituita nel 2024 da Ernesto Fürstenberg Fassio con il desiderio di poter segnare un sentiero virtuoso per le generazioni future.

Missione

La Missione della Fondazione è agevolare il diritto alle migliori cure per i bambini, fornendo un supporto alle loro famiglie e sostenendo la ricerca scientifica nell’ambito dell’oncologia.
Come si raggiunge questo ambizioso obiettivo?

Missione

La Missione della Fondazione è agevolare il diritto alle migliori cure per i bambini, fornendo un supporto alle loro famiglie e sostenendo la ricerca scientifica nell’ambito dell’oncologia.
Come si raggiunge questo ambizioso obiettivo?

Forte convinzione nell’idea che ciascuno possa svolgere un ruolo attivo nella società.

Confronto costante con una rete di medici, ricercatori e operatori sanitari

Non servono gesti eroici per poter fare la differenza. Basta un piccolo passo solidale alla volta per garantire un futuro migliore.

Forte convinzione nell’idea che ciascuno possa svolgere un ruolo attivo nella società.

Confronto costante con una rete di medici, ricercatori e operatori sanitari

Non servono gesti eroici per poter fare la differenza. Basta un piccolo passo solidale alla volta per garantire un futuro migliore.

I valori

Concretezza


L’approccio della Fondazione è quello di sostenere con piccole azioni concrete il diritto alla salute e l’accesso alle cure dei bambini.

Impegno


La Fondazione è impegnata a sostenere medici, ricercatori, operatori sanitari e quanti si adoperano quotidianamente per dare una migliore qualità della vita ai bambini in cura e alle loro famiglie.

Sostenibilità


La Fondazione mette le generazioni future al primo posto con la convinzione che ciascuno può svolgere un ruolo attivo nel rendere il nostro domani più equo per tutti.

Il Team

Consiglio di Amministrazione

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Padova, ha conseguito il Master in Accounting, Auditing and Control presso l’Università Bocconi.
È attualmente CEO di La Scogliera e Presidente di Banca Ifis, di cui è azionista di controllo, e consigliere di amministrazione di ABI , Istituto per l’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e Fondazione Bambino Gesù. Sviluppa e promuove soluzioni per un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e di governance.

Consiglieri

Nata a Messina nel 1976, è laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Messina.
Dopo aver maturato una lunga esperienza nella comunicazione d’impresa in importanti realtà nazionali e internazionali, ha ricoperto il ruolo di Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne per il Gruppo Ilva, dove ha lavorato con i commissari straordinari alla realizzazione del progetto di salvataggio e rilancio del Gruppo e alla procedura di cessione degli asset aziendali. Precedentemente è stata Responsabile Comunicazione del Gruppo Autogrill dove ha gestito le fasi di sviluppo internazionale della società e consolidato la reputazione del brand a livello globale. Dal 2019 è Direttore Communications, Marketing, Public Affairs & Sustainability di Banca Ifis.

Nato a Milano nel 1971, ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con il Prof. Pier Giusto Jaeger. Ufficiale dei Carabinieri congedato con distinzione nel 1995, dopo esperienze lavorative all’estero ha fatto ingresso nel 2001 in Bonelli Erede, fondando nel 2007 il Dipartimento di Regolamentazione Bancaria, Finanziaria e Assicurativa. Si occupa principalmente di corporate governance, tematiche di sostenibilità e innovazione digitale. Di recente, ha co-fondato una banca FinTech dedicata alle piccole-medie imprese.

Comitato Scientifico

Responsabile dell’Unità di Neuro-Oncologia per l’Area di Ematologia, Oncologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Ha esperienza clinica nella diagnosi e nel trattamento di pazienti onco-ematologici pediatrici, con un particolare interesse nei tumori del sistema nervoso centrale. Possiede una vasta conoscenza delle terapie innovative per i tumori pediatrici, con un focus specifico su studi clinici di fase I, terapie mirate, sindromi di predisposizione al cancro, terapie cellulari e geniche. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) per la quale ricoprirà il ruolo di Presidente per il triennio 2024-2027. Insegna come Professore a contratto presso l’Università Internazionale Unicamillus e dal 2022 è, inoltre, membro del Comitato Etico Nazionale Pediatrico.

Nato a Roma nel 1977, ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia, la Specializzazione in Neurochirurgia ed il titolo di Dottore di ricerca in Scienze biomediche all’Università di Sassari. Rilevanti nella sua formazione le frequentazioni presso la Neurochirurgia del Mount Sinai Hospital di New York. Dal 2015 lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ricoprendo dal 2019 l’incarico di responsabile dell’Unità operativa semplice di Neurochirurgia oncologica. È membro attivo della Società internazionale di neuro-oncologia pediatrica e chirurgo referente di numerosi protocolli sperimentali clinici. Il suo principale interesse scientifico riguarda l’avanzamento della cura neurochirurgica oncologica pediatrica attraverso approcci innovativi di gestione clinica e lo sviluppo di tecniche chirurgiche mininvasive, metodiche di visualizzazione avanzata, applicazioni della realtà virtuale e della robotica.

I progetti

I progetti della Fondazione sono tutti basati sul principio del “giving back”, ovvero fare la propria parte, laddove possibile, nel dare delle risposte ai bisogni e alle istanze del contesto storico in cui viviamo, i progetti della Fondazione portano avanti questa missione un giorno alla volta.

I progetti

I progetti della Fondazione sono tutti basati sul principio del “giving back”, ovvero fare la propria parte, laddove possibile, nel dare delle risposte ai bisogni e alle istanze del contesto storico in cui viviamo, i progetti della Fondazione portano avanti questa missione un giorno alla volta.

Contatti

Per parlare con la Fondazione
Fürstenberg Fassio contattaci ai
seguenti indirizzi:

Via Remo Rossi, 2
2034 Milano
info@fondazionefurstenberg.it

Instagram
Linkedin